Il lago e la sua montagna: Monte Isola
Il lago d’Iseo (Sebino) è per grandezza il 4° lago lombardo ed il settimo d’Italia, con la sua superficie di 61 kmq: ha origini glaciali ed una forma sinuosa, circondata da alte montagne.
Al centro dello specchio d’acqua si erge maestosa Monte Isola, la più grande isola lacustre europea e perla del lago, che attrae ogni anno migliaia di visitatori.
L’isola è accessibile tramite i traghetti, che in pochi minuti raggiungono i suoi villaggi a lago: Peschiera Maraglio, Sensole, Carzano, Siviano, collegati fra loro da un servizio regolare di autobus.
Questi, insieme agli altri borghi montani, formano il Comune di Monte Isola, entrato a far parte dell’Associazione dei “Borghi più belli d’Italia” per la bellezza e la particolarità dei suoi luoghi, tutti da scoprire: le sue strade e i sentieri si possono percorrere in tranquille passeggiate a piedi oppure in bicicletta, mentre un’esplorazione alternativa è possibile dal lago con gite in battello organizzate intorno all’isola
Le piramidi di Zone
Della stessa origine glaciale del Sebino sono le Piramidi di Zone: queste caratteristiche formazioni, si sono formate grazie all’erosione del terreno da parte degli agenti atmosferici, che ne hanno isolato il grosso masso protettivo sulla cima formando piramidi alte fino a 30 metri.
Dal 1984 il territorio è riconosciuto come “Riserva Regionale delle Piramidi di Erosione di Zone” ed è meta di turisti e scolaresche: è possibile organizzare visite guidate anche in collaborazione con le guide ecologiche della Comunità Montana del Sebino Bresciano.
Le Torbiere
Collegamento tra Lago e Franciacorta sono gli specchi d’acqua e le strette lingue di terra che formano la Riserva Naturale Torbiere del Sebino, meta per gli appassionati di birdwatching e per gli amanti delle passeggiate in totale relax.
Questo territorio protetto ha origine glaciale, ma la vera formazione si deve allo sfruttamento dell’area per estrazione della torba, utilizzata dal XIX secolo come fonte di energia nelle filande: gli specchi d’acqua formati a seguito dell’escavazione divennero luogo ideale per la vita di pesci e uccelli, sia migratori che stanziali.
Le incisioni rupestri della Valcamonica
Il vicino territorio della Valcamonica custodisce l’esempio di arte rupestre più importante d’Europa, con oltre 300.000 figure scolpite sulle pareti rocciose.
Primo sito italiano Patrimonio dell’Umanità sotto la tutela dell’Unesco, nel 1979, il Parco Nazionale protegge le rocce istoriate che testimoniano la vita degli antichi Camuni, abitanti delle zone sin dal Paleolitico (8000 a.C.), raffigurando l’evoluzione nella vita di queste popolazioni fino ad epoche più recenti quali la dominazione romana.
La Franciacorta
Immediatamente a sud del Lago d’Iseo si estende la Franciacorta, zona di colline moreniche e conosciuta soprattutto per la produzione dell’omonimo vino DOCG, esportato in tutto il mondo.
I verdi paesaggi sono ricchi di flora spontanea, boschi, prati e pascoli rigogliosi, che si alternano a coltivazioni di ulivi e vigneti.
Terra ricca dal punto di vista storico-culturale, offre numerose testimonianze architettoniche dell’antichità, come monasteri, chiese e abbazie, ville e castelli dell’epoca medioevale.