Skip to main content

Cicloturismo

Il Lago d’Iseo e la Franciacorta sono il luogo ideale per gli amanti della bicicletta: numerosi gli itinerari fra cui scegliere, dai più tranquilli e rilassanti percorsi fra colline di vigneti e caratteristici borghi, per passeggiate adatte anche alle famiglie, fino a escursioni più impegnative come le strade che dal Lago portano in Valle Trompia, attraverso la Val Palot, vere e proprie prove di abilità e forza.

Molte le piste ciclabili presenti fra le strade di collegamento della zona, ad esempio la bella e suggestiva strada ciclo pedonabile Vello-Toline. La più lunga è la Brescia-Paratico, che collega la città di Brescia al Lago d’Iseo percorrendo tutta la Franciacorta e toccando alcune delle principali attrattive, come l’Abbazia di Rodengo Saiano, il Castello di Passirano, la Riserva Naturale delle Torbiere.

Sempre in Franciacorta sono numerosi i possibili itinerari, fra cui i cinque percorsi agro-ciclo-turistici curati dall’associazione Strada del Franciacorta, alla portata di tutti, oppure il tracciato permanente dell’annuale gara ciclistica di mountain bike “Gimondi Bike”: un tragitto minuziosamente segnalato, con partenza ed arrivo nella cittadina di Iseo, che si snoda per ben 35 km lungo lo stesso percorso della gara.

Rosmunda fa parte della rete Albergabici, il portale delle strutture che promuovono il cicloturismo in Italia

Offriamo un posto sicuro per conservare le biciclette, attrezzi per la manutenzione di base e con la nostra fantastica colazione a buffet riforniamo tutta l’energia per le tue escursioni! Maggiori informazioni sono disponibili in loco e sul sito albergabici.it.

Escursioni

Per le passeggiate a piedi, innumerevoli sentieri percorrono tutto il versante bresciano del Lago d’Iseo, mentre in Franciacorta si possono trovare percorsi in piccole valli poco conosciute.

A quelli famosi su Monte Isola si affiancano i sentieri che percorrono tutto il versante orientale del lago che, partendo dai paesi sulle rive, raggiungono le vette sovrastanti fino ad arrivare sul Monte Guglielmo.

Questa imponente montagna, chiamata “la montagna di casa” perché interamente su territorio bresciano, offre da sola varie opportunità di escursioni che soddisferanno tutti: dai semplici passeggiatori a chi ama lo sci alpinistico, fino agli appassionati di nordic walking.

Un percorso affascinante e adatto a qualsiasi appassionato è sicuramente l’Antica Strada Valeriana, che si allunga per circa 25 chilometri ed offre uno spettacolo emozionante del lago e del paesaggio circostante: si può percorrere completamente o per brevi chilometri, tornando sui propri passi o raggiungendo il punto di partenza in treno o in battello.

Altri percorsi più nascosti ma non meno affascinanti si trovano nelle piccole valli tra Ome e Monticelli Brusati, come il “Sentiero delle cascate”: naturale percorso-avventura in una piccola gola dove scorre il torrente Gaina, che forma delle piccole e affascinanti cascate, si rivela adatto anche alle calde giornate estive perché interamente ombreggiato.

Sport acquatici

Il lago offre molte opportunità di praticare sport acquatici. Diversi centri nautici hanno allenato campioni di vela, che hanno partecipato a competizioni mondiali e alle Olimpiadi, e durante la stagione estiva organizzano corsi per bambini ed adulti.

La canoa è praticata soprattutto nella zona del basso lago e sul fiume Oglio, dove esiste un percorso abbastanza impegnativo a causa degli sbarramenti artificiali tra Paratico e Palazzolo di circa 12 km. Nella stagione turistica alcuni centri balneari noleggiano l’attrezzatura necessaria.

Il windsurf e kitesurf sono pratiche ormai consolidate, effettuate soprattutto nelle giornate ventose, poco prima di temporali estivi: c’è la possibilità di noleggiare le attrezzature e anche di effettuare corsi.

Avventura

È possibile provare l’ebbrezza del parapendio rivolgendosi alle scuole della zona che organizzano corsi e voli lanciandosi dai colli di Sale Marasino e Sulzano.

Gli appassionati di free climbing troveranno innumerevoli pareti a strapiombo sul lago o lungo le piccole vallate nelle vicinanze del Monte Guglielmo: la Buca del Quai ad Iseo, la Valle dell’Opol a Zone, la Madonna della Rota a Marone.

Altre attività

Modalità e periodi regolano la pesca sul lago, mentre in Franciacorta si trovano alcuni laghetti di pesca privati. Nelle Torbiere sono state predisposte alcune aree dove è possibile pescare, con permesso giornaliero a pagamento ed attenendosi alle regole indicate, poiché presenti nell’area della Riserva Naturale.

Gli appassionati del golf troveranno in Franciacorta l’omonimo golf club a 18 buche, immerso in un paesaggio di 60 ettari con specchi d’acqua ed una ricca vegetazione.

Anche per l’equitazione il territorio è ricco di itinerari e numerosi sono i centri ippici che organizzano scuole per bambini e adulti, con possibilità di organizzare anche escursioni per trekking a cavallo.

Una vacanza piena di emozioni ti aspetta!

Rosmunda